Che cosa e' ObPlacer e come si usa
ObPlacer e' un programma scritto da Arno Gerretsen e reperibile nel sito www.scenerydesign.org. Come indica il nome del programma, serve a posizionare oggetti negli scenari di Flight Simulator. La peculiarita' del programma e' quella di usare oggetti macro in formato Api e distribuirli alle coordinate geografiche di vostra scelta.
L'uso del programma che si presenta con la solita finestra da compilare e' assai semplice. E' sufficiente avere a disposizione dei files .api , caricarli nel programma all'apposita finestra , definirne la distanza e quanto richiesto e salvarli come file .sca . Usando il programma SCASM si compila il file .sca ottenuto trasformandolo in un file .bgl , da inserire nel vostro scenario.
Che cosa e' CAT e come si usa
CAT (Conditional Animation Tool) e' uno strumento che permette di controllare e limitare le animazioni di modelli fatti con Gmax. Scritto da Arno Gerretsen, CAT consente di applicare parametri diversi per condizionare le animazioni. I parametri sono : la frequenza NAV1 e NAV2 , la distanza, le stagioni dell'anno , le date del calendario, e l'altitudine MSL.
Con CAT si possono aggiungere condizioni secondarie all'animazione originale pianificata con Gmax.
Il programma e' di semplice utilizzo e richiede una minima conoscenza dell'uso del compilatore BGLC, utilizzato in tutte le compilazioni di file .asm per ottenere files .bgl, leggibili da FS. L'uso di CAT e' intuitivo e abbastanza semplice ed i risultati che si ottengono sono entusiasmanti. Potete scaricare CAT dal sito www.scenerydesign.org . Per usare CAT e' necessario ottenere in fase di export da Gmax , i files xxx.asm e xxx_0.asm . Per ottenre questo bisogna spuntare in makemdl Options la casella corrispondente a Keep files . Ottenuto il file xxx_0.asm , si lancia CAT, si definisce il tipo di "strumento" che condizionera' l'animazione e si definisce la cartella da dove caricare il xxx_0.asm e dove salvare il file yyy.asm ottenuto con Create Animation. Il file yyy.asm dovra' essere compilato con BGLC per ottenere il file .bgl leggibile da FS.
Di seguito trovate un esempio di animazione di un finger "controllata" con CAT. Il finger e' collocato alle coordinate N45*11.35 E7*39.22 , in un piazzale a fianco della 36 di LIMF. Provate ad avvicinarvi al finger ad una distanza inferiore a 60 metri e guardate che cosa succede. Poi allontanatevi e osservate il finger ritornare in posizione originale.
Esempio di finger animato con CAT
Che cos'e' AniSpeed e come si usa
AniSpeed e' un piccolo programma scritto da Arno Gerretsen che consente di variare la velocita' dell'animazione assegnata ad un modello con gmax.
Il programmino, creato sopratutto per lunghe animazioni con keyframes oltre 250, e' di facilissimo utilizzo ed e' sufficiente inserire il nome del file xxxx_0.asm a cui si vuole modificare la velocita' di animazione e quindi stabilire il valore del rapporto di moltiplicazione . Il valore 1 e' uguale a non modificare la velocita', 2 la raddoppia , 0.5 la dimezza e via cosi'. Deciso il moltiplicatore, e' sufficiente cliccare su "Change speed" e verra' creato un nuovo file .asm che sostituira' l'originale da voi caricato. Ma non preoccupatevi poiche' il programma prevede anche la creazione di un file .asm.bak che altro non e' se non la conservazione del vostro originale. E' consigliabile non ridurre troppo il valore per non compromettere l'animazione costruita con gmax e farla diventare una successione di immagini saltellanti.
Che cosa e' Bglcomp e come si usa
Ho pensato di fare cosa gradita a tutti voi e praparare un breve tutorial d'introduzione al nuovo sistema usato da MIcrosoft per realizzare i componenti e gli scenari stessi di FS2004. Scaricate il file seguente e divertitevi a modificare FS2004.
XLM files e Bglcomp
Esempi di file .txt compilabili con Bglcomp
|