Version 2.0 – Agosto 2003

Offerto da    Russel  DIRKS

Tradotto,rivisto e corretto da Sigfrido Pompetta alias Canepazzo

EZ-Landclass e’ un programma che consente di modificare la posizione delle landclass e delle waterclass nel Microsoft Flight Simulator™ 2002 & 2004 (MSFS).     Come I precedenti programmi dedicati ,anche EZ-Landclass consente di creare piccoli centri abitati, zone verdi o desertiche, laghetti e quant’altro MS ha dimenticato nello scenario generale del simulatore.

EZ-Landclass e’ un’applicazione scritta in Excel pertanto per poterlo utilizzare dovrete avere installata una versione di Microsoft Excel 97 o posteriore.   Il motivo di scelta di Excel e’ stato dettato dalla rapidita’ consentita di elaborare il programma, che e’ FREEWARE .  Se non avete Excel e non intendete installarlo, vi consiglio di usare il programma di J. Cillis Landclass Assistant che trovate disponibile nel sito di Canepazzo oppure in Avsim.com o flightsim.com.  

EZ-Landclass utilizza MSFS come riferimento per definire le coordinate di un una localita’ di cui si desidera modificarne l’aspetto paesaggistico.   EZ-Landclass consente di non dover copiare e riscrivere le coordinate geografiche , ma di catturarle direttamente dal simulatore.  Quindi la situazione tipica di lavoro e’ di avere sia MSFS che EZ-Landclass operanti contemporaneamente sul vostro PC.    E’ sufficiente volare o effettuare uno slew in una certa localita’, premere un bottone del programma e scrivere un valore numerico corrispondente alla classe del terreno o dell’acqua che interessa aggiungere allo scenario, in quella particolare posizione geografica.

INSTALLAZIONE DI EZ-Landclass

Se avete installato una versione precedente alla 2.0 di EZ-Landclass  assicuratevi di disinstallarla dal vostro PC prima di installare la presente.

Decomprimete il file ezlc2.zip ,che potrete scaricare da Avsim.com , flightsim.com e http://canepazzo.tripod.com/, in una cartella di vostra scelta.     Copiate FSConnect.dll nella cartella MODULES di Fs2002 oppure 2004.   La prima volta che lancerete EZ si creera’ un file .ini .

 

REQUISITI

1. FSConnect.dll.  E’ un modulo che consente a vari programmi di comunicare con MSFS.  Nel pacchetto e’ compresa la versione piu’ aggiornata, ma col passare del tempo potrete reperire versioni piu’ aggiornate in Avsim.com o altrove.

 

2. FS2000 Scenery Compiler Tools. Questi sono I classici programmi reperibili nel Scenery SDK di FS2000 e sono usati da EZ per compilare I files dei nuovi scenari.

Troverete gia’ incluso nello zip I files  : Resample.exe, Tmfcompress.exe, and Tmf2bgl.exe nella sottocartella Compiler Tools

Se per caso non li trovate nello zip, potrete scaricarli dall’archivio  Microsoft Flight Sim ArchiveCercate  FS2000_Terrain_SDK.exe.

 

 

 

COME USARE IL PROGRAMMA

Lanciate  cliccando 2 volte il file EZ-Landclass.xls oppure usando File/Open caricatelo in MS Excel.     Dovrete probabilmente modificare il Security setting di MS Excel e consentire di usare macros..  Per far questo cliccate Tools/Macro/security nella barra principale di Excel e settate in Low il Security level.  EZ-Landclass e’ stato analizzato con antivirus prima della distribuzione al pubblico, usando la definizione antivirus piu’ recente disponibile a quella data. Se non vi fidate, potrete rianalizzarlo con la vostra versione di antivirus, prima di lanciarlo.

 

Quando EZ si apre nella pagina Excel troverete un foglio di lavoro (worksheet) vuoto, in cui voi inserirete I dati. Guardate nella barra dei comandi in alto , individuate EZ-Landclass (posto tra Data e Window), cliccateci sopra e scegliete Options.   Verificate che il percorso per eseguire le Compiler tools sia corretto oppure cliccate Browse ed inserite quello giusto.

 

 

 

Lanciate FS2002 oppure 2004 e volate oppure fate uno slew alle coordinate dell’area che desiderate modificare.   Non ha importanza se lanciate prima FS oppure Excel.    Inoltre poiche’ continuerete a saltare da Excel a FS. Vi conviene lasciare aperti entrambi I programmi e ridurre FS in “window mode”,  premendo ALT-ENTER.    Un suggerimento………FS tende a mettersi in Pause ogni volta che si passa ad un altro programma.  Per evitere questo selezionate  Options / Settings / General, e attivate o deattivate "Pause on Task Switch".

 

IL VOSTRO PRIMO PROGETTO

 

1. Cliaccate EZ-Landclass e aprite il menu a tendina.

2. Selezionate  Start New Project dal menu.  Vi si aprira’ la seguente imagine.

 

 

 

3. In Project Name date un nome al vostro progetto. Il nome sara’ assegnato per default al file .bgl che verra’ compilato.  NON aggiungete l’estensione .bgl e non usate strani segni tipo:  \ / : | * ? " < > nel Project Name.

4. In Folder to store project Files indicate il percorso e la cartella ove salvare il vostro .bgl.

5. In An initial geographic point potrete manualmente specificare un punto prossimo alla localita’ dove volete modificare lo scenario oppure, molto piu’ semplicemente  cliccate sul bottone Get from MSFS a fianco e automaticamente le coordinate saranno riportate in Lat e Lon.   Il motivo di inserire un Lat/Lon manualmente e’ di consentire ad EZ di determinare in quale LOD5 vi trovate (vedi la spiegazione successiva).

6. Selezionate Landclass oppure Waterclass.  Se desiderate creare entrambe nella stessa posizione geografica, dovrete eseguire due diversi progetti.

7. Click Ok  

 

Una spiegazione rapida riguardo il LOD

 

Un progetto eseguito con EZ corrisponde ad una cella LOD.  Vi chiederete Cos’e’ ?

Il motore grafico di FS suddivide il mondo in una griglia di dimensioni regolari ed ogni elemento della griglia ha una dimensione di  3.75 gradi di larghezza di longitudine e 2.8125 gradi di altezza di latitudine.   All’equatore cio’ corrisponde circa ad una cella di dimensioni di 400 km di larghezza x 300 km di altezza.     Ogni cella e’ definite come LOD5.   LOD, lo sapete, significa Level of Detail.

Ogni cella LOD5 e divisa in una gliglia di 256 x 256 cellule , di dimensioni di circa 1.2 km x 1.2 km.    Sono chiamate LOD13 ed e’ l’unita’ piu’ piccolo che puo’ essere modificata con EZ.

Se desiderate lavorare su superfici piu’ piccolo provate ad usare I programmi  LWMDraw4 di Ken Nelson oppure Ground2K di Christian Fumey. 

Penserete che quindi la griglia di una landclass contenga 256 x 256 punti, invece no, ne contiene 257 x 257.      Di seguito al capitolo Lavorando al limite troverete spiegazione a tutto questo.

 Dovete imparare ad usare il concetto di LOD13 per capire che cosa vuol dira lavorare al limite altrimenti leggetevi il Custom Terrain Texture  SDK.

 

Notate che non dovrete definire valori per tutte le cellule del vostro progetto . Se desiderate potrete modificarne solo alcune.  Quelle lasciate in bianco manterranno le textures originali assegnate da FS.    Voi dovrete indicare solamente le cellule che desiderate modificare .

 

CONTINUIAMO IL NOSTRO PROGETTO……

 

E modifichiamo le textures dello scenario che ci interessa.

 

Passate a FS2002 oppure 2004 e volate o eseguite uno slew nel punto geografico da modificare.

Ora tornate in EZ-Landclass e cliccate il bottone Capture MSFS nella barra di comando principale..

 

 

Cosi’ muoverete il cell pointer di Excel nella posizione corrispondente al vostro aereo in FS.

Scrivete il numero della landclass/texture/acqua che desiderate modificare e far apparire in quella localita’.   L’elenco delle diverse landclass e waterclass e’ disponibile nel foglio Excel e precisamente cliccando in fondo al foglio di lavoro (vedi imagine successive).

 

Cliccando Landclass otterrete la lista delle land textures.

 

 

Cliccando Waterclass ottererte la lista delle water textures.

 

 

Potrete modificare tutte le cellule che desidererete, ricordatevi ogni tanto di premere Save, per non perdere il lavoro eseguito.  

 

Se desiderate modificare superfici piu’ vaste sara’ sufficiente 1) definire il valore in una cellula, 2) copiarla nel clipboard, 3) con il mouse selezionate una serie di cellule , 4) fare Incolla.

 

E’ il momento di vedere il risultato delle nostre modifiche.

Nel menu’ a tendina di di EZ-Landclass in excel, selezionate Make Scenery File.  Creerete e salverete automaticamente nella cartella da voi prescelta un file .bgl con il nome xxxxx.bgl in cui xxxxx e’ il nome assegnato precedentemente in Project name, ricordate ?

Copiate il xxx.bgl in una cartella SCENERY e se usate  FS2002 aggiungetela alla lista dei vostri scenari, se invece usate FS2004 aprite il programma andate in Settings e poi Scenery, quindi Add scenery, chiudete FS2004 e fatelo ripartire. 

ATTENZIONE :  come gia’ per Landclass Assistant la cartella Scenery NON dovra’ avere la sottocartella Texture, bensi’ solo la sottocartella Scenery.

 

 

 

Vi suggerisco di sviluppare il vostro lavoro in FS2002 cosi’ non dovrete uscire e rientrare dal programma come si deve fare usando Fs2004, ogni volt ache vorrete vedere una modifica del vostro progetto. 

Com’e’ il risultato ?   Noterete che alcune textures non appariranno nel punto esatto da voi prescelto.  Il motivo e’ che FS posiziona le textures non nel centro della cellula  LOD13  bensi’ in uno dei suoi vertici.  Considerato che ogni cellula e’ di 1.2 km x 1.2 km probabilmente il punto da voi scelto non e’ proprio nel vertice , quando avete cliccato Capture from MSFS.

Per vedere quail sono I vertici del vostro LOD13, dopo aver cliccato il bottone Capture from MSFS, cliccate nella casella di Excel col destro del mouse  e selezionate Fly to Here.     Cosi’ inviate a MSFS l’istruzione di posizionarsi al centro esatto del LOD13. Ritornate al vostro simulatore e guardate dov’e’ situato l’aereo.   Quello e’ il punto centrale dove il vostro nuovo landclass sara’ posizionato.

 

 

 

Nota bene : potete usare il commando Fly To , ma FS deve essere in Pause oppure in Slew.

Fly To per ora e’ attivo solamente con FS2002 e NON FS2004. Cio’ e’ dovuto al  settaggio attuale di FSConnect.   Quando avro’ capito come settare FSConnect anche per FS2004 pubblichero’ un update.   Questo e’ un altro buon motivo per eseguire I vostri progetti di Land e WaterClass ancora in FS2002.

 


 

 

EZ-Landclass, ed I documenti contenuti nello .zip sono copyrighted da Russel Dirks.   EZ-Landclass e’ distribuito come programma FREEWARE.   Potrete copiare e distribuire questo programma , ma non a scopo commerciale e di lucro.   Se distribuirete scenari fatti con EZ-Landclass dovrete specificare nel file Leggimi, che EZ-Landclass e’ stato usato per creare lo scenario.  L’autore non assume responsabilita’ per Danni (reali o immaginari) causati al vostro Computer durante l’uso di questo programma.

 

 

Russel Dirks   russdirks@yahoo.ca.

 

Sigfrido Pompetta  canepazzo@hotmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Status Bar – Barra di commando

 

La barra di commando mostra una serie di utili informazioni quando create I vostri progetti.

Il primo e’ il nome del vostro progetto, poi la Lat e Lon della casella selezionata nella pagina.

Ogni volta che cliccate Capture MSFS la barra di comando mostra le esatte coordinate della posizione in FS.  I numeri dopo Cell sono l’indicazione di quanto siete disassati rispetto al punto centrale della casella interessata.     X si riferisce all’orizzontale con valori che vanno da -50 (estremita’ sinistra della casella) a +50 (estremita’ destra della casella).   Y si riferisce alla verticale con valori compresi tra -50 (limite superiore della casella) a +50 (limite inferiore.

 

Range Names

 

Poiche’ un progetto copre una estensione di terreno abbastanza vasta, puo’ essere difficile riuscire ad interpretarne esattamente le coordinate.  Per semplificare questa operazione potrete usare una funzione di Excel che si chiama Range Names.

Un Range name e’ il nome che voi associate alla casella del vostro foglio di lavoro. Potrete usare questa funzione per nominare le caselle del vostro progetto usando il nome del paese, della zona o della citta’ in cui si posizionano.     Potrete poi selezionare direttamente queste localita’ in Excel e questo e’ il modo per procedere

Per “nominare” una casella  per prima cosa cliccate sulla casella desiderata con il mouse o con il cursore.    Scrivete il nome nella Name Box (vedi figura successive) poi quando vorrete selezionare la stessa casella dovrete semplicemente scrivere il nome nella Name Box o selezionarla con il mouse.       Se volete cancellare una serie di nomi o cambiarne definizione , selezionate Insert / Name / Define Name dal menu.  Leggete Excel Help per informazioni piu’ dettagliate.

 

 

 

Il Menu di EZ-Landclass

Di seguito trovate la descrizione dei comandi contenuti nel menu di EZ-Landclass.

 

File 

Save :  Salva il progetto landclass su cui state lavorando.  I parametri del progetto sono

           Salvati in un file con estensione EZL, mentre I dati attuali sono salvati in un file

           RAW.

 

EZ-Landclass

Start New Project :  Usate questo commando per iniziare un nuovo progetto

Open Existing Project Usate questocomando per richiamare un progetto su cui state

                               lavorando

Save Project : Salva il lavoro svolto, come File/save ecc.

Close Project : Questo commando cancella lo schermo e perde il progetto .

Import Data :   Usate questo commando per caricare dati create con altri programmi

                      Landclass.  Di seguito troverete maggiori informazioni.

Redraw Colors :  Questo commando permete di ridisegnare I colori associate ai valori

                        landclass da voi scelti.  Dovrete usare questo comando  se effettuerete

                        modifiche allo schema dei colori trovati in LC Definition.  Potrete usare

                        questo commando anche per ricolorare una serie di caselle cancellate

                        visto che a volte il colore originale rimane sullo schermo.

Make Scenery File : Questo commando compila il landclass in un file .BGL e salva quanto

                            compilato

Options : Questo commando evidenzia una finestra da cui potete definire il

              percorso a Resample.exe.

 

 

Come inserire Lat e Lon con la tastiera

Se usate la tastiera per inserire I valori delle coordinate, potete usare svariati formati.

L’emisfero puo’ essere designato come N,S,E o W oppure potete specificare il Nord e l’Est

Usando valori positivi ed il Sud e l’Ovest usando valori negativi.

Potete specificare in minuti similarmente a FS.  NON USATE ALCUN SIMBOLO PER GRADI E MINUTI.

 

Nuove Landclass  in FS2004: 

Sicuramente saprete che M$$ ha sviluppato e aggiornato le textures del landclass e il risultato e’ ottimo.

Ci sono 6 nuove classi di textures per landclass: la 12, 95, 96, 97, 98, & 99. 

Potete vederne le immagini nella cartella Landclass gallery inclusa nello zip.

La seguente e’ una lista di textures che sono totalmente differenti in FS2004 

Disegnare usando FS2002 vs FS2004

I files delle textures landclass sono compatibili tra FS2002 e FS2004.  Se usate FS2002 per sviluppare I vostri progetti landclass’

 

1.     potrete vedere I risultati delle vostre modifiche solamente disattivando e riattivando gli scenari in FS2002.  In FS2004 dovrete uscire dal programma e rilanciarlo.

2.     La versione esistente di FSConnect non e’ in grado di scrivere I valori lat/lon

In FS2004, il che significa che la funzione Fly To non funziona, mentre funziona con FS2002

 

Lo svantaggio e’ che le textures di FS2002 appaiono differenti da quelle di FS2004.  Pero’ per curiosita’ potrete copiare le textures di FS2004 nel 2002.  Fate una copia di backup delle textures di FS2002 e poi copiate dalla cartella FS2004\Scenery\World\Texture in FS2002\SceneDB\World\Texture.  Vedrete funzionare abbastanza bene le tex del 2004 dentro al 2002.

 

 

 

Lavorando al limite….

Come abbiamo spiegato precedentemente ci sono complicazioni lavorando ai limiti di una cella LOD5.    Una LOD5 e’ divisa in una griglia di 256 x 256 LOD13.

Pero’ uno scenario landclass usa 257 x 257 punti di definizione.  Questo perche’ le textures landclass sono centrate su un vertice del LOD13 e non nel suo centro geometrico.  Inoltre l’ultimo punto di definizione geografica di una LOD5 corrisponde al primo punto nella stessa fila , anche in verticale. della LOD5 successiva.

 

Prima di continuare dobbiamo capire come faremo a lavorare con 257 colonne di dati, quando un worksheet di Excel ha solo un numero Massimo di 256 colonne !!!

Cio’ che faremo e’ duplicare il valore della colonna 256 e separarli da una virgola.  A maggior chiarimento la seguente e’ una tabella che mostra come inserire I dati nella colonna 256 e come immagazzinarli nella cartella dello scenario.    Notate che 254 rappresenta il valore della landclass trasparente che e’ usata per mostrare le texture delle landclasses di default di FS, proprio come quando voi lasciate una casella in bianco nel foglio di lavoro di EZ-Landclass.

 

Worksheet 
  Column 256   

  Scenery File  
Column 256

  Scenery File  
Column 257

<blank>

254

254

100

100

254

100, 101

100

101

,101

254

101

 

Vediamo come la tabella qui sopra influenza una cartella di scenario.     Guardate l’immagine seguente per capire meglio.   Ci sono due progetti , A e B, entrambi rappresentti in una cella LOD5.

Le linee Verdi sono il punto d’incontro tra A e B. I numeri gialli rappresentano le colonne del worksheet di EZ-Landclass.   Fingeremo per ora che un worksheet abbia 257 colonne……

Guardate la linea quadrata Bianca e tratteggiata 1.  E’ stata creata usando un valore 141 nella colonna 255 (in giallo) del worksheet. Guardate ora la linea quadrata tratteggiata Bianca 2. Vedete che cosa succede al limite di una LOD5, mettendo il valore 101 nella colonna 257 del progetto A e il valore 56 nella colonna 1 del progetto B.  Notate come si separano a meta’ netta.

La linea Bianca quadrata tratteggiata 4 e’ un esempio tipico di 16 nella colonna 257 di A e 16 nella colonna 1 di B .  La linea Bianca quadrata e tratteggiata 3 e’ un semplice esempio usando il valore 117 nella colonna 3 del progetto B.

 

 

 

 

CellGrid2

CellGrid2 e’ una utility scritta da Richard Ludowise .  La potete trovare in Avsim.com e altri siti dedicate alla simulazione di volo.  CellGrid2 disegna una griglia LOD13 sullo scenario visibile in FS.  Questa griglia corrisponde esattamente alla griglia delle textures landclass fatta eccezzione per la questione centratura.   Infatti le textures landclass saranno centrate sui vertici e non nel centro geometrico della cellula interessata.    Questa utility e’ utile per vedere dove le landclass andranno a posizionarsi.     C’e’ pero’ un incomveniente. CellGrid2 non copre un intero LOD5 , ma solo un LOD8 che corrisponde a circa 20/30 miglia per lato della cella.    Dovrete riposizionare la griglia una o piu’ volte  a seconda dell’estensione dell’area su cui intervenite.

Leggete le istruzioni allegate alla utility per capire meglio come funziona.